
Il servizio di ritiro e/o consegna dei valori presso le strutture indicate verrà svolto, dal lunedì alla domenica, in orario lavorativo che, in caso di accettazione della presente vorrete comunicarci.
Gli addetti che effettueranno il servizio di trasporto valori sono in possesso del decreto di nomina a Guardia Particolare Giurata, a mente del Testo Unico delle leggi di pubblica Sicurezza 18/06/1931 n. 773, del regolare porto d’armi e di tessera di riconoscimento con fotografia.
Tutti i mezzi sono costantemente radiocollegati con la Centrale Operativa dell’Istituto, che è altresì in grado di monitorare in tempo reale e con assoluta precisione la posizione degli automezzi in movimento, in particolare sull’area provinciale di propria competenza, ma anche sull’intero territorio nazionale grazie ad un sofisticato sistema di protezione satellitare installato sugli stessi.
Il collegamento tra furgone e Centrale Operativa avviene, sia mediante radiotelefono su frequenza propria, che mediante radiotelefono cellulare.
Il contatto radiofonico e telefonico, oltre a costituire un’indiscutibile ulteriore garanzia di sicurezza, è anche un ausilio di primaria importanza nell’evitare, ingorghi stradali, disordini o calamità naturali, aumentandone l’agilità e la rapidità di movimento.
Le unità impiegate in tale servizio hanno, tutte, una esperienza pluriennale nella specifica attività.
I trasporti sono altresì coperti da idonea polizza assicurativa, i cui massimali sono in grado di garantire la più completa copertura anche in caso di valori di rilevanti entità.
L’Istituto provvederà a consegnare l’elenco nominativo delle proprie guardie particolari giurate, autorizzate ad effettuare il servizio, corredato dalla foto identificativa e fac-simile della firma autografa (specimen di firma) di ciascuna guardia particolare giurata.
I plichi dei valori affidati all’Istituto di Vigilanza, dovranno essere debitamente sigillati in apposito contenitore, accompagnati da distinta, compilata dal mittente, indicante il punto di prelievo, il punto o i punti a cui il plico è destinato, la tipologia ed il controvalore dei valori consegnati.
Gli addetti dell’Istituto di Vigilanza verificheranno all’atto del ritiro l’integrità dei plichi e dei loro sigilli: qualora questi ultimi non fossero integri, gli addetti al trasporto dovranno interrompere il ritiro e richiedere che venga consegnato un plico integro e perfettamente sigillato.
Ciascun plico non dovrà contenere somme di denaro superiori a quanto stabilito in materia di “rischio marciapiede”.
Dal momento della presa in carico dei plichi ogni responsabilità sul loro contenuto riguarda esclusivamente l’Istituto di Vigilanza.
Viginvest e la Committente si impegnano a darsi tempestiva e reciproca comunicazione qualora situazioni di emergenza impediscano l’esecuzione del servizio.
L’Istituto incaricato si riserva di ritardare l’esecuzione del servizio in situazioni di particolare pericolo per la sicurezza, comunicandone alla Committente la causa. Il servizio dovrà essere svolto mediante prelievo dei valori da mezzo forte.